• CBT Italia – Home page
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • Scuole affiliate
    • Le 30 tesi della CBT
  • Diventa socio o rinnova
    • Diventa socio
    • Rinnovo 2025 (già soci)
  • Eventi
  • Attività
    • Risorse per la professione
    • Gruppi di Interesse
    • Borse di ricerca
  • Richiesta patrocinio
  • Sede e contatti

Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ti trovi qui: Home / Seminario online gratuito “La mindfulness nel setting clinico con bambini e ragazzi”

Seminario gratuito online “La mindfulness nel setting clinico con bambini e ragazzi“

Zoom webinar – Venerdì 21 febbraio 2025 (ore 14.00 – 18.00)

Dott.ssa Roberta Rubbino

Riservato ai soci CBT-Italia 2024/2025

Il corso rilascia 4,5 crediti ECM

La Mindfulness non conosce età. Imparare a stare nel momento presente fin da bambini significa creare e riempire un vero e proprio serbatoio di conoscenze e abilità per il benessere psicologico e fisico. Nella pratica clinica, inserire la Mindfulness sia in caso di disturbi dell’umore o del comportamento, significa quindi aiutare i bambini e i ragazzi a riappropriarsi della loro freschezza e a rifiorire mediante la consapevolezza in modo tale da favorire la comparsa di nuovi comportamenti più funzionali e far sì che la ruminazione, l’ossessività o l’impulsività lascino spazio all’apertura mentale, alla curiosità, alla pazienza, alla conoscenza e rispetto del proprio paesaggio interiore.
Durante l’intervento si esporranno prima i principi teorici e le evidenze scientifiche dell’utilizzo delle pratiche di Mindfulness nel setting terapeutico con i più piccoli per poi esporre una panoramica circa l’uso delle meditazioni di consapevolezza in presenza di disturbo dell’umore, disturbo ossessivo compulsivo o disturbo del comportamento.

Obiettivi di apprendimento

  • principi base della Mindfulness
  • i benefici della Mindfulness in età evolutiva
  • le caratteristiche distintive dell’uso della Mindfulness nel setting clinico con bambini e ragazzi

Competenze da sviluppare

  • acquisizione delle tecniche e degli strumenti utili per inserire la Mindfulness nel proprio setting clinico già a partire dall’assessment
  • so di specifiche meditazioni di consapevolezza in base alla presenza di sintomatologia internalizzante o esternalizzante

Riferimenti bibliografici

  • Haleemunnissa S., Shalini M., Mahendra P.S., Tushar K.P. (2021). Effectiveness of Mindfulness Integrated Cognitive Therapy in Children and Adolescents with Obsessive Compulsive Disorder: a Preliminary Study. The International Journal of Indian Psychology. 10.25215/0901.156
  • Montano A. et Villani S. (2018). Programma Mindfulness “Il fiore dentro”. Per insegnare ai bambini a gestire lo stress ed essere più felici. Edizioni Erickson, Trento
  • Muratori P., Ciacchini R., Conversano C., Villani S. (2022). Mindfulness per i disturbi del comportamento. Modelli di intervento e attività per bambini e genitori. Edizioni Erickson, Trento.

La relatrice

Dott.ssa Roberta Rubbino, psicologa- psicoterapeuta, docente e Supervisore dell’Istituto A.T.Beck di Roma e Caserta. Responsabile Area Età Evolutiva dell’Istituto A.T.Beck sede di Roma. Da diversi anni si occupa di ricerca e clinica nell’ambito della psicologia dello sviluppo e della psicoterapia con bambini e adolescenti. È formatrice del protocollo di Mindfulness per bambini Il Fiore Dentro. Nell’ambito della Mindfulness si occupa inoltre, presso L’Istituto A.T.Beck, dei protocolli MBCT per la prevenzione delle ricadute nella depressione e per i pazienti oncologici (MBCT-ca). É docente della materia Le applicazioni cliniche della Mindfulness all’interno del Master Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative dell’Università di Pisa.

ISCRIZIONI CHIUSE

 

Archivio soci ordinari

Ricerca terapeuta

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Copyright © 2025 CBT-Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale - c/o IPSICO - Via Mannelli, 139 - 50132 Firenze - C.F. 94288880480