Corso gratuito online “Trattamenti cognitivo-comportamentali per il paziente fibromialgico: caratteristiche psicologiche e prospettive di intervento“
Zoom webinar – Venerdì 22 settembre 2023 (ore 14.30-18.30)
Dott.ssa Anna Scaglione – Dott. Michael Tenti
Riservato ai soci CBT-Italia 2023
ATTENZIONE! Non sono previsti attestati di partecipazione né crediti ECM.
La fibromialgia è una condizione clinica la cui caratteristica principale è il dolore fisico persistente in diverse parti del corpo. Nell’80% dei casi colpisce le donne, soprattutto in età lavorativa. Ha un ampio spettro di manifestazioni cliniche e comorbidità specifiche (si contano oltre cento sintomi). Tra i sintomi più comuni, oltre al dolore, rientrano la stanchezza persistente, difficoltà di memoria e concentrazione, rigidità muscolare e disturbi del sonno.
È una patologia di difficile diagnosi, in quanto non esistono evidenze cliniche, esami paraclinici o biopsie che permettano di riconoscere la sindrome in tempi brevi. Per giunta, oltre il danno la beffa: quando e se la diagnosi arriva, non esiste cura. Ad aggravare la prognosi entra in gioco la sintomatologia ansioso-depressiva che, oltre a incidere negativamente sulla qualità di vita del paziente, ne rende più difficoltosa la gestione.
Sempre più spesso si parla di approccio psicologico alla fibromialgia e diverse linee guida sottolineano l’importanza della terapia cognitivo-comportamentale per ridurre l’impatto della malattia e migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto. Ma in che modo la terapia cognitivo-comportamentale può cambiare la vita del paziente fibromialgico? Quale ruolo può avere nel percorso di cura di una persona con questa sindrome?
Per scoprirlo segui il webinar e conoscerai meglio la fibromialgia, le caratteristiche del paziente fibromialgico e l’importanza dell’approccio cognitivo-comportamentale nel trattamento di questa “sindrome fantasma”.
Dott.ssa Anna Scaglione. Psicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, specializzata presso ASCoC, lavora come libera professionista a Rende in provincia di Cosenza. Da diversi anni si interessa all’applicazione dei modelli CBT di terza generazione in diversi ambiti, con particolare attenzione alla relazione terapeutica con i pazienti che soffrono di dolore cronico. Istruttrice Internazionale di Mindfulness, protocollo MBSR. Docente presso l’ASCoC, l’Università della terza età di Cosenza (UNITER), per l’Istituto di Formazione C.S.A.In., e per diversi enti di formazione Nazionale.
Dott. Michael Tenti. Psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Specializzato presso l’ITC di Rimini. Dal 2017 lavora nel campo del dolore cronico in collaborazione con Fondazione ISAL. Si occupa di counseling psicologico e psicoterapia, rivolti soprattutto a pazienti affetti da sindromi dolorose croniche (es. mal di schiena, esiti di interventi o traumi, fibromialgia, vulvodinia, emicrania). Si occupa anche di disturbi d’ansia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi di personalità o legati allo stress.
Se sei già socio CBT-Italia in regola con la quota associativa
Se non sei ancora socio CBT-Italia