• CBT Italia – Home page
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • Scuole affiliate
    • Le 30 tesi della CBT
  • Diventa socio o rinnova
    • Diventa socio
    • Rinnovo 2023 (già soci)
  • Eventi
  • Risorse CBT
  • Gruppi di Interesse
  • Richiesta patrocinio
  • Sede e contatti

Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Tu sei qui: Home / Corso online gratuito “RO-DBT per i disturbi dell’ipercontrollo” – Kristen Fritsinger

Corso gratuito online “RO-DBT per i disturbi dell’ipercontrollo”

Zoom webinar
Venerdì 12 maggio 2023 (ore 16.00-19.30) – I parte
Venerdì 19 maggio 2023 (ore 16.00-19.30) – II parte

Dr. Kristen Fritsinger – Minnesota, USA
Certified RO-DBT Intensive Trainer
Certified RO-DBT Senior Supervisor

Traduzione simultanea in italiano

Il corso sarà interamente registrato e visionabile in differita (solo per gli iscritti) nei 90 giorni successivi.

Riservato ai soci CBT-Italia 2023

ATTENZIONE! Non sono previsti attestati di partecipazione né crediti ECM.

L’autocontrollo, inteso come capacità di inibire impulsi e comportamenti giudicati inappropriati, è molto apprezzato nella maggior parte delle società. Tuttavia, l’eccessivo autocontrollo è stato associato all’isolamento sociale, al funzionamento interpersonale distaccato, al perfezionismo disadattivo, alle espressioni emotive limitate e a problemi di salute mentale difficili da trattare, come l’anoressia nervosa, il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità e la depressione resistente.

Lo scopo di questo seminario è quello di presentare ai clinici i fondamenti teorici, le strategie di trattamento e le nuove competenze alla base della Radically Open – Dialectical Behavior Therapy (RO DBT) per i disturbi dell’ipercontrollo (Lynch, 2018). Una terapia completamente manualizzata e supportata da numerosi studi randomizzati controllati (RCT) di efficacia volta a trattare patologie caratterizzate da eccessivo controllo inibitorio, come depressione cronica, anoressia nervosa, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, perfezionismo clinico, ansia resistente.

Anche se la RO-DBT utilizza strategie dialettiche e comportamentali, gli interventi che la compongono sono sostanzialmente diversi da quelli della DBT standard. Verranno presentate una nuova tesi teorica, che collega le funzioni comunicative dell’espressione emotiva alla formazione di stretti legami sociali, nonché nuove abilità cliniche che hanno come target di trattamento i deficit di segnalazione sociale. Utilizzando diapositive, dispense, videoclip e giochi di ruolo, saranno introdotti gli approcci volti ad attivare nel paziente un sistema di sicurezza sociale basato sulla neurobiologia, per segnalare agli altri la disponibilità alla cooperazione e per lasciarsi andare a un’autentica auto-apertura.

Testi di riferimento:

  • Manuale RO DBT. La Radically Open Dialectical Behavior Therapy per il trattamento dei disturbi da ipercontrollo – Guida teorica e pratica
  • RO DBT skills training. La Radically Open Dialectical Behavior Therapy per il trattamento dei disturbi da ipercontrollo – Schede e strumenti operativi per il clinico

 

Se sei già socio CBT-Italia in regola con la quota associativa

Iscriviti adesso

 

Se non sei ancora socio CBT-Italia

Diventa socio

 

 

Archivio soci ordinari

Ricerca terapeuta

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Copyright © 2023 CBT-Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale - c/o IPSICO - Via Mannelli, 139 - 50132 Firenze - C.F. 94288880480