• CBT Italia – Home page
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • Scuole affiliate
    • Le 30 tesi della CBT
  • Diventa socio
  • Eventi
  • Risorse CBT
  • Gruppi di Interesse
  • Richiesta patrocinio
  • Sede e contatti

Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Tu sei qui: Home / Corso online gratuito “Lavorare con la popolazione LGBTQIA+: omofobia interiorizzata e trauma”

Corso gratuito online “Lavorare con la popolazione LGBTQIA+: omofobia interiorizzata e trauma”

Zoom webinar – Venerdì 6 maggio 2022 (ore 14.00-18.00)

Dott.ssa Antonella Montano

Riservato ai soci CBT-Italia 2022

ATTENZIONE! Non sono previsti attestati di partecipazione né crediti ECM.

È noto da numerosi studi (Alessi, Kahn, Chatterji, 2015) che le persone LGBTQIA+ hanno un elevato rischio di problemi di salute fisica e mentale in età adulta, come conseguenza del fatto che sin da bambini sperimentano rifiuto da parte dei pari, genitori e altri adulti a causa del loro orientamento sessuale e/o del comportamento non conforme al genere.

Questi eventi possono portare a omofobia interiorizzata, con tutto quello che ne deriva, o a un vero e proprio trauma da social homophobia o gender atipicality.

L’obiettivo di questo webinar è educare all’orientamento sessuale e alla diversità di genere; condividere i fattori di rischio dovuti alla pervasività dei messaggi omofobici; presentare le linee guida per il trattamento di un paziente LGBTQIA+ differenziate per l’omofobia interiorizzata o il trauma.

Verranno, nello specifico, affrontati i seguenti contenuti:

  • Fattori di rischio per la salute fisica e psicologica della popolazione LGBTQIA+
  • Promuovere l’educazione e la formazione all’orientamento sessuale e alla diversità di genere in tutti i contesti, compreso il setting clinico (APA, Division 44)
  • Omofobia sociale, interiorizzata e trauma
  • Linee guida per il trattamento dell’omofobia interiorizzata e del trauma nella popolazione LGBTQIA+

Dott.ssa Antonella Montano. Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Fondatrice e Direttrice dell’Istituto A.T.Beck per la terapia cognitivo-comportamentale di Roma e Caserta (www.istitutobeck.com). Certified Trainer/Consultant/Speaker/Supervisor dell’Academy of Cognitive Therapy (ACT). Membro del Beck Institute International Advisory Committee di Philadelphia. Fondatrice e Presidente della ONLUS Il Vaso di Pandora. La Speranza dopo il Trauma (www.ilvasodipandora.org). Insegnante di MBSR e di protocolli Mindfulness-Based. Expert Yoga Trauma Teacher certificata Yoga Alliance®. Autrice di numerosi libri, capitoli di libri e pubblicazioni. Da oltre 25 anni si occupa di tematiche LGBTQIA+ in ambito clinico e di ricerca. La sua ultima pubblicazione a riguardo è “Manuale di Psicoterapia per la Popolazione LGBTQIA+. Aspetti socio-culturali, modelli teorici e protocolli di intervento” (Erickson, 2021).

 

ISCRIZIONI CHIUSE

 

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Copyright © 2022 CBT-Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale - c/o IPSICO - Via Mannelli, 139 - 50132 Firenze - C.F. 94288880480