• CBT Italia – Home page
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • Scuole affiliate
    • Le 30 tesi della CBT
  • Diventa socio o rinnova
    • Diventa socio
    • Rinnovo 2023 (già soci)
  • Eventi
  • Risorse CBT
  • Gruppi di Interesse
  • Richiesta patrocinio
  • Sede e contatti

Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Tu sei qui: Home / Corso online gratuito “Elementi di Process Based Therapy”

Process Based Therapy

Corso gratuito online “Elementi di Process-based Therapy per potenziare la formulazione del caso e il trattamento”

Zoom webinar – Venerdì 3 febbraio 2023 (ore 09.00-13.00)

Dott. Nicola Lo Savio

Riservato ai soci CBT-Italia 2023

ATTENZIONE! Non sono previsti attestati di partecipazione né crediti ECM.

Nonostante la terapia cognitivo-comportamentale abbia offerto numerose opzioni terapeutiche efficaci per molteplici problemi clinici, il moltiplicarsi di modelli, protocolli e tecniche non sempre rende semplice il processo decisionale del clinico. L’adozione da parte del clinico di protocolli disturbo-specifici, seppure ben validati in studi controllati, non è necessariamente indice di buona efficacia del trattamento: ciò può avvenire, ad esempio, per una sequenza di interventi inadeguata o una ridotta sensibilità alle variabili contestuali da parte del terapeuta.

La Process-based Therapy (PBT), o process-based cognitive behavioral therapy, rappresenta un approccio generale che si concentra sui processi di cambiamento e sull’individuo nel suo particolare contesto. Attraverso il riferimento al meta-modello evolutivo esteso (EEMM) e alla scienza dell’evoluzione, la PBT si focalizza sui processi sottesi alla sofferenza del paziente, con un’enfasi su metodi idiografici per la concettualizzazione del caso e la selezione di sequenze di strategie di intervento supportate da evidenze, al fine di favorire l’adattamento e la promozione del benessere di una specifica persona nel suo specifico contesto. Utilizzata in aggiunta con il modello terapeutico adottato dal clinico, la PBT favorisce forme di analisi funzionale che guidano all’individuazione di processi maladattivi e di percorsi di cambiamento utili per favorire nuove forme di adattamento del paziente.

Attraverso la presentazione di un caso clinico verranno descritti i principi della PBT e alcuni degli elementi essenziali di tale cornice, affrontando le opportunità offerte al clinico e le criticità di applicazione.

Contenuti del corso:

  • Interventi disturbo-specifici e interventi processo-specifici
  • Elementi della PBT: focus sui processi di cambiamento, EEMM, prospettiva evolutiva, network analysis e raccolta dati
  • Meta-modello evolutivo esteso dei processi di cambiamento: un approccio idiografico alla diagnosi
  • Dalla concettualizzazione del caso a network alla selezione di strategie terapeutiche e alla definizione dei percorsi di cambiamento
  • La relazione terapeutica come contesto di selezione di processi di cambiamento
  • Opportunità e criticità nell’uso di una cornice PBT

Dott. Nicola Lo Savio. Psicologo psicoterapeuta cognitivo-comportamentale perfezionato in ACT,  RFT clinica e analisi del comportamento. Membro della Direzione Didattica e docente dell’Istituto Tolman, socio fondatore e consigliere di CBT-Italia e membro del comitato di redazione della rivista Erickson Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale. E’socio ACBS, ACT-Italia, SIACSA e EABA. Svolge attività clinica all’interno dell’Istituto Tolman di Palermo.

ISCRIZIONI CHIUSE

 

Archivio soci ordinari

Ricerca terapeuta

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Copyright © 2023 CBT-Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale - c/o IPSICO - Via Mannelli, 139 - 50132 Firenze - C.F. 94288880480