Corso gratuito online “La paura di contaminazione nel DOC: ansia, disgusto e contaminazione mentale“
Zoom webinar – Sabato 14 ottobre 2023 (ore 9.00-13.00)
Dott. Gabriele Melli – Dott.ssa Claudia Carraresi
Riservato ai soci CBT-Italia 2023
ATTENZIONE! Non sono previsti attestati di partecipazione né crediti ECM.
Il timore di contaminazione è indubbiamente il più frequente fra i pazienti ossessivo-compulsivi (DOC) e comporta estenuanti rituali di lavaggio e sterilizzazione nonché invalidanti evitamenti.
Tradizionalmente si ritiene che la paura di contaminazione sia legata a quella di contrarre o trasmettere malattie o comunque di arrecare involontariamente danni alla propria o altrui salute. L’esperienza però insegna che molti pazienti evitano il contatto con lo “sporco” e si lavano oltre il normale, pur non temendo alcuna conseguenza per la salute, solo perché avvertono forti e insostenibili emozioni di disgusto.
Vi sono poi altri che si ingaggiano in importanti rituali di “decontaminazione” anche senza essere entrati in contatto con alcuna fonte di sporco, solo perché avvertono una sensazione interna di “contaminazione mentale”, da cui devono purificarsi, che si attiva con ricordi, pensieri o immagini specifiche.
Vi sono quindi almeno tre forme di DOC che si manifestano con compulsioni di lavaggio ma che hanno alla base timori e fattori affettivi molto diversi tra loro, che richiedono una concettualizzazione un trattamento specifici. Nel workshop verranno illustrate le forme sopra citate di paura della contaminazione e le strategie di assessment e intervento dedicate ad ognuna di queste.
Testo di riferimento: Melli. G & Carraresi C. (2023). La terapia cognitivo comportamentale del disturbo ossessivo-compulsivo: manuale completo per l’assessment e il trattamento. Erickson
Gabriele Melli è psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze). Direttore del Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (CEDOC) di Firenze. Segretario Nazionale di CBT-Italia – Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Presidente dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC).
Claudia Carraresi è psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Svolge libera professione a Prato presso il Centro Clinico Verdi e a Firenze presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO), con cui collabora anche a fini di ricerca e di divulgazione scientifica. Fa parte dei professionisti affiliati al CEDOC (Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo) di Firenze ed è membro del direttivo dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC).
Se sei già socio CBT-Italia in regola con la quota associativa
Se non sei ancora socio CBT-Italia