• CBT Italia – Home page
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • Elenco soci
  • Scuole affiliate
  • Diventa socio
  • Eventi
  • Risorse CBT
  • Richiesta patrocinio
  • Sede e contatti

Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Tu sei qui: Home / Corso online gratuito “L’utilizzo della metafora nella terapia cognitivo-comportamentale”

Corso online gratuito “L’utilizzo della metafora nella terapia cognitivo-comportamentale”

Dott. Davide Coradeschi

Webinar online, venerdì 5 marzo 2021 (ore 14.00-18.00)

Corso gratuito riservato ai soci CBT-Italia 2021
Non è prevista l’erogazione di crediti ECM

Metafore, similitudini e analogie sono figure retoriche che l’uomo utilizza fin dalla notte dei tempi. Attraverso le metafore le varie culture hanno trasmesso significati, valori morali e lezioni di vita in maniera vivida, persuasiva e durevole. Si pensi alle parabole di Gesù nella nostra cultura o alle fiabe di Esopo nel mondo ellenico.

L’obiettivo della terapia cognitiva risulta essenzialmente quello di aiutare il paziente a modificare il significato distorto che attribuisce alla propria esperienza, interiore o esteriore che sia, accompagnandolo così, verso la scelta di comportamenti più funzionali al raggiungimento del proprio benessere psicofisico.

In tal senso l’utilizzo della metafora diventa un potente strumento per veicolare nuovi significati e prospettive. Il suo carattere visuale, concreto ed immediato, e il messaggio implicito che contiene, stimolano infatti il paziente ad effettuare in autonomia una personale elaborazione del significato e a stabilire un collegamento con la propria sofferenza.

Una delle prime e più note metafore impiegate nella terapia cognitiva ha la paternità di Beck: “The burglar example” (Beck et al., 1979). Stimolando il paziente ad immaginare una situazione in cui di notte avverte un rumore improvviso in un’altra stanza, il padre della terapia cognitiva lo conduceva, attraverso domande guidate, a prendere coscienza diretta del rapporto esistente tra pensiero, emozione e comportamento. Da allora questo potente strumento linguistico ha trovato sempre più spazio nel colloquio clinico.

Il corso presenterà una rassegna delle metafore create dai più eccellenti clinici cognitivo-comportamentali per trasmettere in maniera persuasiva al paziente principi teorici, concettualizzazioni delle problematiche, razionale degli interventi terapeutici e stimolarlo alla modifica delle cognizioni disfunzionali.

Programma del corso

  • Radici storiche e modello teorico dell’utilizzo della metafora nella terapia cognitiva
  • Panoramica dell’impiego clinico della metafora
  • Utilizzo della metafora per la condivisione dei principi e del format della TCC
  • Illustrazione dei processi cognitivi e metacognitivi attraverso metafore
  • Impiego mirato della metafora per specifiche problematiche: depressione, ansia, disturbo bipolare e difficoltà interpersonali

Davide Coradeschi è psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, dottore di ricerca in psicologia sociale e della personalità. Docente e supervisore dell’Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento. E’ autore di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali sull’assessment e l’intervento nei disturbi d’ansia e del sonno.

Se sei già socio CBT-Italia

Iscriviti adesso

 

Se ancora non sei socio CBT-Italia

Diventa socio

 

 

Cerca un terapeuta

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Copyright © 2021 CBT-Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale - c/o IPSICO - Via Mannelli, 139 - 50132 Firenze - C.F. 94288880480