Corso gratuito online “Il modello DPR di Bennett-Levy: strategie pratiche per la supervisione e l’auto-supervisione delle capacità interpersonali del terapeuta“
Zoom webinar – Venerdì 21 aprile 2023 (ore 14.00-18.00)
Dott. Giovanni Maria Ruggiero
Riservato ai soci CBT-Italia 2023
ATTENZIONE! Non sono previsti attestati di partecipazione né crediti ECM.
Il modello DPR esplora quali strategie di supervisione e auto-supervisione possono meglio facilitare lo sviluppo e il perfezionamento delle capacità interpersonali dei terapeuti cognitivi. In particolare, il DPR:
- consente a terapeuti, formatori e supervisori di considerare una varietà di fattori e processi interpersonali che contribuiscono allo sviluppo di una relazione terapeutica positiva e utile;
- fornisce una mappa concettuale per individuare le particolari aree di difficoltà che possono causare il deterioramento di una relazione terapeutica;
- identifica processi chiave di apprendimento e strategie di formazione per migliorare le capacità interpersonali e quindi affinare le relazioni terapeutiche.
Il seminario è articolato in sei parti. La prima delinea il modello DPR di sviluppo delle abilità del terapeuta. La seconda esamina le componenti delle abilità interpersonali all’interno del modello. La terza descrive il ruolo della riflessione su di sé nell’affinamento delle abilità interpersonali. La quarta descrive come creare relazioni di supervisione positive e di supporto mediante l’analisi dei problemi processuali. La quinta presenta un modello processuale in sei fasi di gestione delle difficoltà relazionali terapeutiche. La sesta si concentra sui contesti di apprendimento della supervisione e dell’auto-supervisione e suggerisce quali tipi di strategie di apprendimento (giochi di ruolo, insegnamento didattico, pratica riflessiva, ecc.) possono essere più appropriati per quali tipi di difficoltà interpersonali (abilità percettive , atteggiamento del terapeuta, e così via).
Dott. Giovanni Maria Ruggiero. Psichiatra, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Direttore della scuola psicoterapia cognitiva e ricerca, presidente del comitato scientifico di studi cognitivi, psichiatra e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Se sei già socio CBT-Italia in regola con la quota associativa
Se non sei ancora socio CBT-Italia