Corso gratuito online “Meditare con la vita: come introdurre i pazienti alla mindfulness“
Zoom webinar – Venerdì 10 marzo 2023 (ore 9.00-13.00)
Dott.ssa Antonella Montano
Riservato ai soci CBT-Italia 2023
ATTENZIONE! Non sono previsti attestati di partecipazione né crediti ECM.
La mindfulness è ormai uno dei pilastri della terapia cognitivo-comportamentale (J. Beck, 2022). Le sue potenzialità sono enormi: insegna a coltivare una forma di contatto intimo e amorevole con sé stessi, allena la mente a dimorare nel presente, de-fonde dai pensieri – che non appaiono più come incrollabili realtà -, accresce le abilità metacognitive. Risulta pertanto essere un tassello fondamentale nel percorso psicoterapeutico con i pazienti. Questi ultimi, quindi, sono incoraggiati a appropriarsi della pratica della consapevolezza come di un elemento fondante nel loro processo di cura. E la prima indicazione che viene data loro è, ovviamente, quella di seguire un corso MBSR. C’è da dire, però, che non tutte le persone riescono a fare spazio per un’attività così impegnativa come la frequenza al programma di 8 settimane ideato da Kabat-Zinn.
Cosa fare in questi casi? Come accompagnare i nostri pazienti ad appropriarsi della pratica del prestare attenzione, come insegnare loro a meditare e, soprattutto, come motivarli a farlo?
Questo seminario mostrerà in che modo introdurre le persone alla mindfulness a piccole dosi. Questo progressivo e graduale avvicinamento all’esperienza meditativa consentirà al paziente, nel breve termine, di beneficiare dei suoi primi effetti positivi di rilassamento e benessere e, nel medio termine, gli permetterà di accostarsi alla pratica formale di 45 minuti, che rappresenta il nucleo e la risorsa aurea del protocollo MBSR.
L’incontro verterà, quindi, su come strutturare una meditazione di breve durata (dai 5 ai 20 minuti al massimo), su come proporla nella stanza della terapia e, infine, su come guidare all’accostamento alla pratica non strutturata: assaporare un cibo – cioccolata, parmigiano, frutta secca – oppure lavare i piatti, mettere una crema, fare una doccia in modo consapevole. L’idea di fondo è che piccoli momenti di mindfulness nella vita di tutti i giorni siano in grado di produrre cambiamenti ad alto impatto da un punto di vista fisico, emotivo e mentale. Mutuando alcuni principi dalla teoria polivagale, il seminario dedicherà, infine, uno spazio a illustrare l’importanza del respiro come risorsa di regolazione e mostrerà alcune tecniche specifiche per imparare a respirare in modo corretto. Una buona respirazione, da sola, è in grado di ancorare il sistema nervoso dei nostri pazienti a una condizione di fondo di maggiore calma e serenità.
Testo di riferimento: Montano, A. & Iadeluca, V. (2021). Meditare con la vita. Tutto quello che c’è da sapere sulla mindfulness. Erickson
Dott.ssa Antonella Montano. Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Fondatrice e Direttrice dell’Istituto A.T.Beck per la terapia cognitivo-comportamentale di Roma e Caserta (www.istitutobeck.com). Certified Trainer/Consultant/Speaker/Supervisor dell’Academy of Cognitive Therapy (ACT). Membro del Beck Institute International Advisory Committee di Philadelphia. Fondatrice e Presidente della ONLUS Il Vaso di Pandora. La Speranza dopo il Trauma (www.ilvasodipandora.org). È’ insegnante di MBSR e di protocolli Mindfulness-Based. Expert Yoga Trauma Teacher certificata Yoga Alliance®.
Se sei già socio CBT-Italia in regola con la quota associativa
Se non sei ancora socio CBT-Italia