Corso gratuito online “Dipendenza affettiva: assessment e trattamento cognitivo comportamentale”
Zoom webinar – Sabato 24 giugno 2023 (ore 09.00-13.00)
Dott.ssa Giulia Calamai
Dott.ssa Antonella Lebruto
Riservato ai soci CBT-Italia 2023
ATTENZIONE! Non sono previsti attestati di partecipazione né crediti ECM.
Esiste la Dipendenza affettiva? L’amore può diventare «patologico»? Questa forma di dipendenza, se esiste, sarebbe paragonabile alla dipendenza da droghe o alle dipendenze comportamentali come quella da gioco d’azzardo?
Scopo dell’incontro è quello di presentare i criteri diagnostici che descrivono la Dipendenza affettiva, la modalità con cui evolve da amore romantico ad amore patologico, le similarità e le differenze con le altre forme studiate di dipendenza patologica e le principali implicazioni per l’assessment e il trattamento in psicoterapia, rifacendosi agli studi più importanti e significativi presenti in letteratura.
Gli obiettivi di questo seminario sono:
- Imparare a definire la Dipendenza affettiva e a differenziarla da altri costrutti.
- Acquisire competenze di valutazione del fenomeno.
- Apprendere le strategie di intervento secondo l’approccio cognitivo-comportamentale.
- Conoscere le tecniche con le quali intervenire sugli aspetti personologici sottostanti alla dipendenza (tecniche esperienziali e drammaturgiche).
Testo di riferimento: Lebruto, A., Calamai, G., Caccico, L. & Ciorciari, V. (2022). Dipendenza affettiva. Diagnosi, assessment e trattamento cognitivo-comportamentale. Erickson, Trento.
Dott.ssa Giulia Calamai Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale presso l’Istituto IPSICO di Firenze, Docente della scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale IPSICO. Da oltre dieci anni lavora nel settore delle dipendenze patologiche come psicoterapeuta e supervisore di equipe cliniche.
Dott.ssa Antonella Lebruto Psicologa clinica e della salute. Specializzata nella diagnosi e nel trattamento della Dipendenza affettiva, in Psicodiagnostica clinica e forense, in Sessuologia clinica e nei disturbi dell’età evolutiva. Coautrice di 3 libri, di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate e presentazioni e poster a congressi.
Se sei già socio CBT-Italia in regola con la quota associativa
Se non sei ancora socio CBT-Italia